3394968228
Chiamaci per altre informazioni
F.A.Q.
- Come devo diluire l’olio di Neem se lo voglio utilizzare come antiparassitario sulle piante?
In fase curativa, se il parassita è presente, applicare 10 ml di olio di Neem (circa un cucchiaio e mezzo da minestra) in un litro d’acqua (o comunque seguendo la proporzione all’1%), in un semplice spruzzatore. Agitare e applicare direttamente sulle foglie. Quando la pianta è stata annaffiata, svuotare ciò che è rimasto sulla terra, in modo tale che il prodotto venga assorbito dalle radici ed effettui un’azione rinvigorente. In fase curativa il trattamento sarebbe opportuno ripeterlo 3/4 volte in una settimana, a distanza di 1/2 giorni, la sera.
In fase preventiva il trattamento prevede una diluizione allo 0,3%, ovvero 3 ml (circa un cucchiaino e mezzo da caffè) in un litro d’acqua ogni 10 giorni/ due settimane. - Come devo mantenere i prodotti?
Sarebbe meglio mantenere i prodotti in luoghi lontani dalla luce del sole, avendo la stessa accortezza di mantenimento utilizzata per l’olio d’oliva. - I prodotti hanno una data di scadenza?
Per legge, la data di scadenza è di 12 mesi dall’apertura del prodotto. Tuttavia, l’olio di Neem (se conservato a dovere) mantiene i principi attivi anche per più tempo. - L’olio di Neem può essere usato a scopo alimentare?
No. Nonostante l’olio di Neem sia un prodotto naturale al 100%, i nostri prodotti non sono venduti a scopo alimentare. - Se applico l’olio di Neem puro sulle piante senza diluirlo ottengo un’efficacia d’azione maggiore?
No. Essendo un olio, se venisse applicato senz’acqua soffocherebbe la piante e la ucciderebbe. Per utilizzare l’olio di Neem 250 ml come antiparassitario sulle piante è necessario diluirlo in acqua rispettando il dosaggio consigliato. - Ho lasciato la bottiglia di olio di Neem fuori al freddo e l’olio si è condensato formando dei grumi. Che faccio?
Immergi la bottiglia intera all’interno di un po’ d’acqua calda per sciogliere i grumi (a “bagnomaria”)